Cimitero Flaminio
Cimitero Flaminio detto anche Cimitero Prima Porta Roma, si trova in Roma via Flaminia km 14,400
Onoranze Funebri Roma è al vostro servizio presso il Cimitero Flaminio con una vasta serie di altri prodotti e servizi cimiteriali tipo:
Inumazione, Cremazione, Esumazione, estumulazione, acquisto loculo cimiteriale, rinnovo concessione loculo, lapidi cimiteriali, monumentini a terra
Cimitero Flaminio, La Rustica Onoranze Funebri Roma è al vostro servizio presso il Cimitero Prima Porta Roma con una vasta serie di altri prodotti e servizi cimiteriali tipo: Inumazione, Cremazione, tumulazione, affido ceneri, dispersione ceneri, esumazione, estumulazione, acquisto loculo cimiteriale, rinnovo concessione loculo, lapidi cimiteriali, monumentini a terra etc..
Il Cimitero Flaminio detto anche Cimitero Prima Porta Roma si trova in via Flaminia km 14,400, ed è stato consacrato nel 1941 ed è considerato capolavoro di architettura cimiteriale contemporanea.
Con i suoi 140 ettari di estensione è il cimitero più grande d’Italia percorso da 37 km strade interne. Nel rispetto dei singoli culti sono presenti i reparti dedicati alle diverse confessioni religiose (cattolica, evangelica, ebraica e islamica) con le rispettive chiese e templi:
la Chiesa Cattolica dedicata a San Michele Arcangelo, il Tempio israelitico e la Cappella polacca, eretta dai polacchi in Italia e consacrata dal Beato Giovanni Paolo II il 1 Novembre 1991.
Nelle immediate vicinanze dell’Area Crematoria sorge il Giardino dei Ricordi: tre ettari di collina alberata con prati e cespugli dedicata al rito della dispersione delle ceneri dei propri cari.

Dispersione delle ceneri nel giardino dei ricordi
Nelle immediate vicinanze del forno Crematorio del Cimitero Flaminio sorge il Giardino dei Ricordi; un luogo pensato per offrire il raccoglimento adeguato al rito della dispersione delle ceneri dei propri cari. Il Giardino dei Ricordi è un’area verde di 30.000 mq, una radura in collina con intorno degli alberi, alla quale si accede percorrendo il Viale dei Ricordi. Nello scenario dei Monti Sabini si arriva alla Conca Cineraria, luogo in cui le ceneri vengono disperse, raccolte e, tramite un sistema di circolazione dell’acqua, restituite alla natura. Sul lato ovest c’è un muro di lastre di travertino bianco su cui saranno ricordati i nomi di chi ha scelto di essere disperso in questo luogo sereno attraverso una targhetta commemorativa. Esiste anche una Sala del Commiato dove parenti e amici renderanno l’ultimo saluto al proprio caro.
Informazioni sull’Indirizzo e mappa e orari Cimitero Prima Porta Roma Indirizzo e mappa
Via Flaminia Km 14,400
Informazioni: Cimitero Prima Porta Roma
06.49236331
dal lunedì al giovedì 8.30 – 15.00. Venerdì 8.30 – 13.30.
Esclusi i festivi
Visualizza la Mappa
Orario di apertura e chiusura al pubblico
dal 1° ottobre al 31 marzo 7.30 – 18.00 Ultimo ingresso consentito alle ore 17.00
dal 1° aprile al 30 settembre 7.30 – 19.00 Ultimo ingresso consentito alle ore 18.00
SOS – Sicurezza all’interno del Cimitero Prima Porta Roma
Solo per emergenze o problemi di sicurezza che possano verificarsi all’interno del cimitero contattare i seguenti numeri:
Tel. 06 49236252 – durante l’orario di apertura del cimitero
Tel. 06 516933.39.40.41 – durante l’orario di chiusura del cimitero
Accoglienza salme in Camera Mortuaria di Prima Porta
In ottemperanza a quanto previsto dalla vigente normativa in materia di trasporti funebri, l’accoglienza delle salme presso la Camera Mortuaria del cimitero è garantita nei giorni e negli orari di seguito indicati:
- nei giorni feriali: fino alle ore 18.00;
- se ricorrono due giorni festivi consecutivi: il secondo giorno festivo fino alle ore 13.00.
Trasporti:
Linee: C1, C2, C3 (solo sabato e festivi), C3 Limitata, C4, C5, C6, C7
Personaggi illustri all’interno del Cimiterio Flaminio:
- l’area archeologica della Villa romana del 25 a.C. circa
- il Cimitero di Montebello già luogo di sepoltura dal 1888
- il Monumento ai partigiani Jugoslavi inaugurato il 22 settembre 1978.
Nel cimitero Flaminio sono sepolti molti illustri personaggi del mondo della cultura, dell’arte, dello spettacolo, dello sport, dell’attualità e della politica italiana Tra loro ricordiamo:
- Mario Ageno (1915 – 1992), fisico e accademico italiano.
- Gianni Agus (1917 – 1994), attore e conduttore televisivo italiano.
- Gilberto Agustoni (1922 – 2017), cardinale e arcivescovo cattolico svizzero.
- Francesco Albanese (1912 – 2005), tenore e attore italiano.
- Ilaria Alpi (1961 – 1994), giornalista e fotoreporter italiana, assassinata a Mogadiscio.
- Enrico Ameri (1926 – 2004), giornalista e radiocronista sportivo italiano.
- Francesco Anniballi (1941 – 1992), segretario di produzione, attore e stuntman italiano.
- Ennio Antonelli (1927 – 2004), attore italiano.
- Mario Appignani (1954 – 1996), personaggio televisivo, attivista e scrittore italiano
- Maurizio Arena (1933 – 1979), attore, regista e sceneggiatore italiano.
- Vittorio Bachelet (1926 – 1980), giurista e politico italiano.
- Elisabetta Barbato (1921 – 2014), soprano italiano.
- Cesare Barbetti (1930 – 2006), attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano.
- E.B. Clucher (1922 – 2002), regista, sceneggiatore e direttore della fotografia italiano.
- Maurizio Barendson (1923 – 1978), giornalista e conduttore televisivo italiano.
- Mario Bava (1914 – 1980), regista, direttore della fotografia, effettista e sceneggiatore italiano.
- Enrico Berlinguer (1922 – 1984), politico italiano.
- Angelo Bernabucci (1944 – 2014), attore italiano.
- Francesca Bertini (1892 – 1985), attrice italiana.
- Isabella Biagini (1940 – 2018), attrice cinematografica, showgirl e imitatrice italiana.
- Bombolo (1931 – 1987), attore italiano.
- Fred Bongusto (1935 – 2019), cantante e compositore italiano.
- Luciano Bonanni (1922 – 1991), attore cinematografico italiano.
- Carla Boni (1925 – 2009), cantante italiana.
- Rossano Brazzi (1916 – 1994), attore e regista italiano.
- Gianni Brezza (1937 – 2011), ballerino, coreografo, regista e attore italiano.
- Primo Brown (1976 – 2016), rapper italiano.
- Flavio Bucci (1947 – 2020), attore e doppiatore italiano.
- Omero Capanna (1942 – 2003), attore e stuntman italiano.
- Franco Caracciolo (1944 – 1992), attore italiano.
- Memmo Carotenuto (1908 – 1980), attore italiano.
- Antonio Catricalà (1952 – 2021), avvocato, magistrato, dirigente pubblico e politico italiano.
- Enzo Cerusico (1937 – 1991), attore e cantante italiano.
- Gino Cervi (1901 – 1974), attore e doppiatore italiano.
- Tonino Cervi (1929 – 2002), regista e produttore cinematografico italiano.
- Giorgio Chinaglia (1947 – 2012), dirigente sportivo e calciatore italiano, di ruolo attaccante.
- Eduardo Ciannelli (1888 – 1969), attore e baritono italiano.
- Dante Cleri (1910 – 1982), attore e cantante italiano.
- Luigi Comencini (1916 – 2007), regista e sceneggiatore italiano.
- Corrado (1924 – 1999), conduttore televisivo, autore televisivo e conduttore radiofonico italiano.
- Vincenzo Crocitti (1949 – 2010), attore italiano.
- Carlo D’Angelo (1919 – 1973), attore e doppiatore.
- Carlo Dapporto (1911 – 1989), attore italiano.
- Gualtiero De Angelis (1899 – 1980), attore e doppiatore italiano.
- Manlio De Angelis (1935 – 2017), doppiatore, direttore del doppiaggio, dialoghista e attore italiano.
- Lorella De Luca (1940 – 2014), attrice italiana.
- Roberto Del Giudice (1940 – 2007), attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano.
- Marcello De Martino (1932 – 1983), direttore d’orchestra, compositore e arrangiatore italiano.
- Maria De Unterrichter Jervolino (1902 – 1975), insegnante e politica italiana della Democrazia Cristiana.
- Isa Di Marzio (1929 – 1997), attrice, doppiatrice e cantante italiana.
- Luciana Dolliver (1910 – 1982), cantante italiana.
- Arturo Dominici (1916 – 1992), attore e doppiatore italiano.
- Elena Fabrizi (1915 – 1993), attrice, cuoca e conduttrice televisiva italiana.
- Franca Faldini (1931 – 2016), attrice, giornalista e scrittrice italiana.
- Rossella Falk (1926 – 2013), attrice italiana.
- Amintore Fanfani (1908 – 1999), politico, economista, storico e accademico italiano.
- Otello Fava (1915 – 1984), truccatore italiano.
- Iaia Fiastri (1934 – 2018), commediografa, sceneggiatrice e paroliera italiana.
- Giuseppe Forlivesi (1894 – 1971), allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo centrocampista o attaccante.
- Quinto Gambi (1939 – 2017), attore e stuntman italiano.
- Luigi Gatti (1909 – 1977), attore italiano.
- Renzo Gattegna (1939 – 2020), avvocato italiano di origine ebraica.
- Giuliano Gemma (1938 – 2013), attore e stuntman italiano.
- Ileana Ghione (1931 – 2005), attrice italiana.
- Giovanni Gigliozzi (1919 – 2007), scrittore, giornalista e regista radiofonico italiano.
- Ennio Girolami (1935 – 2013), attore italiano.
- Luigi Giuliano (1930 – 1993), allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo mediano.
- Aldo Giuffré (1924 – 2010), attore e doppiatore italiano.
- Carlo Giuffré (1928 – 2018), attore e regista teatrale italiano.
- Ninì Gordini Cervi (1907 – 1988), attrice italiana.
- Ugo Gregoretti (1930 – 2019), regista, attore, giornalista e drammaturgo italiano.
- George Hilton (1934 – 2019), attore uruguaiano naturalizzato italiano.
- Angelo Infanti (1939 – 2010), attore italiano.
- Renato Izzo (1929 – 2009), attore, doppiatore, direttore del doppiaggio e sceneggiatore italiano.
- Angelo Raffaele Jervolino (1890 – 1985), politico italiano, costituente, più volte deputato, senatore e ministro.
- Sylva Koscina (1933 – 1994), attrice e modella jugoslava naturalizzata italiana.
- Franco Lauro (1961 – 2020), giornalista, conduttore televisivo e telecronista sportivo italiano.
- Virna Lisi (1936 – 2014), attrice italiana.
- Roldano Lupi (1909 – 1989), attore e doppiatore italiano.
- Tommaso Maestrelli (1922 – 1976), allenatore di calcio, dirigente sportivo e calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
- Pupella Maggio (1910 – 1999), attrice italiana.
- Riccardo Mantoni (1918 – 1991), regista, doppiatore e autore televisivo italiano.
- Giovanni Manurita (1895 – 1984), tenore e attore italiano.
- Giuseppe Marrazzo (1928 – 1985), giornalista italiano.
- Marcello Martana (1923 – 1994), attore italiano.
- Miroslav Marusyn (1924 – 2009), arcivescovo cattolico ucraino della Chiesa greco-cattolica ucraina.
- Gilberto Mazzi (1909 – 1978), cantante e attore italiano.
- Pietro Mennea (1952 – 2013), velocista, politico e saggista italiano.
- Alberto Mieli (1925 – 2018), superstite dell’Olocausto italiano.
- Achille Millo (1922 – 2006), attore italiano.
- Fedora Mingarelli (1912 – 1992), cantante italiana.
- Isa Miranda (1905 – 1982), attrice italiana.
- Domenico Modugno (1928 – 1994), cantautore, chitarrista, attore, regista e politico italiano.
- Paolo Morelli (1947 – 2013), musicista e cantautore italiano.
- Renato Mori (1935 – 2014), attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano.
- Benjamin Murmelstein (1905 – 1989), rabbino austriaco.
- Ferdinando Natoni (1902 – 2000), militare italiano.
- Joaquín Navarro-Valls (1936 – 2017), giornalista spagnolo
- Umberto Nobile (1885 – 1978), generale, esploratore, ingegnere e accademico italiano.
- Emanuele Pacifici (1931 – 2014), storico italiano di origine ebraica, superstite dell’Olocausto e testimone della Shoah italiana.
- Marina Pagano (1939 – 1990), cantante e attrice italiana.
- Silvana Pampanini (1925 – 2016), attrice e personaggio televisivo italiana.
- Paolo Panelli (1925 – 1997), attore, comico e conduttore televisivo italiano.
- Giulio Panicali (1899 – 1987), attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano.
- Pietro Pastore (1908 – 1968), calciatore, allenatore di calcio e attore cinematografico italiano.
- Giuseppe Patroni Griffi (1921 – 2005), regista, drammaturgo, sceneggiatore, scrittore e direttore artistico italiano.
- Sandro Pellegrini (1935 – 2013), attore e doppiatore italiano.
- Sandro Penna (1906 – 1977), poeta italiano.
- Lello Perugia (1919 – 2010), partigiano italiano di origine ebraica e un superstite dell’Olocausto.
- Enzo Petito (1897 – 1967), attore italiano.
- Elio Petri (1929 – 1982), regista, sceneggiatore e critico cinematografico italiano.
- Mario Pirani (1925 – 2015), giornalista, economista e scrittore italiano di origine ebraica.
- Enzo Pulcrano (1943 – 1992), attore e pugile italiano.
- Hector Puricelli (1916 – 2001), calciatore e allenatore di calcio uruguaiano naturalizzato italiano.
- Alberto Rabagliati (1906 – 1974), cantante, attore e conduttore radiofonico italiano.
- Sergio Raimondi (1924 – 2003), attore italiano.
- Renato Rascel (1912 – 1991), attore, comico, cantautore, ballerino, presentatore e giornalista italiano.
- Pino Rauti (1926 – 2012), politico e giornalista italiano.
- Nora Ricci (1924 – 1976), attrice italiana.
- Gennaro Righelli (1886 – 1949), regista, sceneggiatore e attore italiano.
- Luciano Rossi (1934 – 2005), attore italiano.
- Nini Rosso (1926 – 1994), trombettista e cantante italiano.
- Stefania Rotolo (1951 – 1981), cantante, conduttrice televisiva e ballerina italiana.
- Nunzio Rotondo (1924 – 2009), trombettista e compositore italiano.
- Gigi Sabani (1952 – 2007), conduttore televisivo e imitatore italiano.
- Gabriele Sandri (1981 – 2007), vittima di un omicidio sull’autostrada A1.
- Elena Sangro (1897 – 1969), attrice e regista italiana.
- Irina Sanpiter (1957 – 2018), attrice sovietica.
- Franca Scagnetti (1924 – 1999), attrice italiana.
- Gustavo Serena (1882 – 1970), attore e regista italiano.
- Leonardo Severini (1921 – 1976), attore e doppiatore italiano.
- Romolo Siena (1923 – 2004), regista e giornalista italiano.
- Lilia Silvi (1921 – 2013), attrice italiana.
- Lydia Simoneschi (1908 – 1981), attrice e doppiatrice italiana.
- Alberto Sorrentino (1916 – 1994), attore italiano.
- Settimia Spizzichino (1921 – 2000), superstite dell’Olocausto.
- Luca Sportelli (1927 – 1999), attore italiano.
- Solvi Stübing (1941 – 2017), attrice, conduttrice televisiva, produttrice cinematografica tedesca naturalizzata italiana.
- Duccio Tessari (1926 – 1994), regista e sceneggiatore italiano.
- Aroldo Tieri (1917 – 2006), attore italiano.
- Vieri Tosatti (1920 – 1999), compositore italiano di musica contemporanea.
- Tonino Valerii (1934 – 2016), regista e sceneggiatore.
- Bice Valori (1927 – 1980), attrice, comica e conduttrice televisiva italiana.
- Stefano Vanzina “Steno” (1917 – 1988), regista, sceneggiatore e vignettista italiano.
- Carlo Vanzina (1951 – 2018), regista, produttore cinematografico e sceneggiatore italiano.
- Nino Vingelli (1912 – 2003), attore italiano.
- Fernando Viola (1951 – 2001), calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
- Franco Volpi (1921 – 1997), attore italiano.
- Renato Ziaco (1927 – 1985), medico, sportivo e scrittore italiano.
- Nietta Zocchi (1909 – 1981), attrice italiana.