Il nostro sito Web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per visualizzare annunci pubblicitari (se presenti). Il nostro sito web può includere anche cookie di terze parti come Google Adsense, Google Analytics, Youtube. Utilizzando il sito web, acconsenti all'uso dei cookie. Abbiamo aggiornato la nostra Privacy Policy. Fare clic sul pulsante per verificare la nostra Informativa sulla privacy.

Loculi Cimiteriali

La Concessione loculi cimiteriali presso i cimiteri capitolini è gestita da Ama servizi funebri per conto del Comune di Roma

Tutte le info sul Costo dei Loculi Cimiteriali, Raccolta resti mortali e Scadenza loculi trentennali

Onoranze Funebri Roma La Rustica vi offre assistenza anche online per l’acquisto loculo, rinnovo concessione loculi cimiteriali, concessione loculi cimiteriali

Onoranze Funebri Roma La Rustica vi offre assistenza anche online per l’acquisto loculo, rinnovo della scadenza concessione loculi cimiteriali prezzi, concessione loculi cimiteriali durata, Loculi Cimiteriali, Raccolta resti mortali, Scadenza loculi trentennali

La concessione Loculi Cimiteriali contratto di trenta anni è presente dal 15 aprile del 2006 e riguarda tutte le salme che sono state sepolte dal 16 aprile del 1976 in poi.

Ai parenti del defunto è però permesso richiedere, entro sei mesi dalla data di scadenza, il rinnovo della concessione dei loculi per un periodo di trenta anni.

È importante presentare la richiesta entro la scadenza dei sei mesi, altrimenti sarà piuttosto difficile ottenere il rinnovo concessione loculo desiderato.

E’ inoltre importante presentare tutta la documentazione necessaria, prima di presentarsi negli uffici dei musei capitolini.

Andiamo ora a vedere, nel dettaglio, come potrete rinnovare la concessione del loculo prima della scadenza prevista.

Raccolta resti mortali alla scadenza loculo:

Dal 15 aprile 2006 sono iniziate a scadere le concessioni dei loculi cimiteriali . Dopo 30 anni infatti la concessione dei loculi scade e può essere rinnovata, entro il termine di 6 mesi dalla scadenza, per altri 30 anni , oppure i resti della salma possono essere raccolti.

Coloro che preferiscono non rinnovare il deposito della salma nel loculo potranno:

  • cremarla e porre le ceneri in un loculo cinerario o in urna cineraria;
  • porre i resti della salma all’interno di un ossario;
  • inumare la salma, se indecomposta, per almeno cinque anni.

Qualora i parenti non esprimano alcuna richiesta, trascorsi due anni, i resti andranno trasferiti nell’ossario comune.

Per rinnovare la concessione di un loculo ed estinguere la scadenza trentennale, bisogna recarsi nell’ufficio dei cimiteri capitolini preposto, per pagare la somma richiesta per questo genere di operazioni.

E’ importante che colui che si occupa della richiesta di rinnovo concessione loculo, si presenti nell’ufficio preposto munito di un valido documento di riconoscimento e del tesserino del codice fiscale.

Coloro che invece non vogliono richiedere il rinnovo della concessione del loculo possono scegliere di cremare i resti del corpo del defunto, oppure porre i resti all’interno dell’ossario presente nel cimitero.

Scadenza concessione loculi cimiteriali: cosa occorre sapere

Dopo trent’anni dalla sepoltura della salma, scade la concessione loculi cimiteriali in un determinato luogo;

ciò è previsto dalla delibera del Consiglio Comunale 1032 del 2 marzo 1976 e dall’art. 37 del Regolamento comunale di Polizia Cimiteriale (delibera n. 3516 del 30 ottobre 1979).

La scadenza trentennale del loculo è attiva dal 15 aprile 2006 ed è prevista per le salme sepolte a partire dal 16 aprile 1976.

È comunque possibile richiedere un rinnovo entro sei mesi dalla scadenza trentennale del loculo e per ulteriori trenta anni.

Se si intende rinnovare la concessione ed estinguere la scadenza trentennale del loculo, è necessario consegnare alle sedi dei servizi cimiteriali che si occupano di questo, i soldi previsti e presentare un documento di riconoscimento valido e il codice fiscale.

Chi non ha invece intenzione di far prolungare il deposito della salma potrà in alternativa e previa richiesta:

  • cremarla e porre le ceneri in un loculo cinerario o all’interno di un contenitore di sua proprietà;
  • porre i resti della salma all’interno di un ossario; inumare la salma, se indecomposta, per almeno cinque anni;

se non si fa alcuna richiesta legata a quelle precedenti, trascorsi due anni, i resti andranno trasferiti invece nell’ossario.

Costo pratiche cimiteriali ;

Guarda anche

  • Servizi Funebri

  • Cremazione, tumulazione, affido e dispersione ceneri

  • Risarcimento Incidente Mortale

  • Esumazione

  • Moduli Ama Servizi Funebri

  • Tumulazione

  • Trasporto salma