Il nostro sito Web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per visualizzare annunci pubblicitari (se presenti). Il nostro sito web può includere anche cookie di terze parti come Google Adsense, Google Analytics, Youtube. Utilizzando il sito web, acconsenti all'uso dei cookie. Abbiamo aggiornato la nostra Privacy Policy. Fare clic sul pulsante per verificare la nostra Informativa sulla privacy.

Consigli Antitruffa

Consigli Antitruffa

Antitruffa: Attenzione deve essere sempre un famigliare

Alcuni consigli antitruffa per non farsi truffare dalle agenzie funebri a Roma e provincia nelle Camere Mortuarie degli Ospedali, etc…

Decalogo Antitruffa “Stop al racket del caro estinto” nelle Camere Mortuarie

Consigli antitruffa “Stop al racket del caro estinto” delle agenzie funebri a Roma e provincia nelle Camere Mortuarie degli Ospedali, etc…

Perché dei consigli antitruffa?

Sembra banale ma in quel momento di forte vulnerabilità emotiva della perdita di un caro, molte persone prive di scrupoli possono approfittare di questo tragico momento.

Nonostante le numerose indagini svolte da quasi tutte le Procure d’Italia è ancora molto diffusa la pratica, da parte di alcune agenzie di pompe funebri, di cercare di accaparrarsi in modo illegale i clienti per eseguire un funerale. 

Sempre più frequentemente si scoprono nuovi comportamenti inaccettabili e contrari alla legge, astutamente messi in pratica da persone senza scrupolo.

Ecco quali sono i comportamenti scorretti, al limite della truffa, che alcune agenzie di pompe funebri mettono in pratica e cosa bisogna sapere per non farsi truffare.

Tentativi di truffa più noti:

  • segnalazioni, più o meno esplicite, di nominativi di imprese funebri a Roma e Lazio da parte di infermieri o personale sanitario nelle strutture sanitarie/di cura;
  • presenza di imprese funebri (o di loro dipendenti) nelle vicinanze o addirittura all’interno di camere mortuarie degli ospedali o delle case di cura, senza alcuna ragione di servizio;
  • interventi di operatori delle agenzie di pompe funebri nel trasferimento di salme all’interno di strutture sanitarie;
  • stazionamento di carri funebri all’interno di strutture sanitarie per finalità di pubblicità occulta;

Altri comportamenti illeciti delle agenzie funebri

  • segnalazione da parte di personale delle camere mortuarie di false convenzioni per avere funerali con agenzie di pompe funebri locali;
  • pressioni per utilizzare obbligatoriamente una determinata impresa funebre in una determinata struttura;
  • mancata effettuazione di preventivi del funerale, preventivi spesso non rilasciati, o incompleti e illeggibili, da parte di alcune agenzie di pompe funebri che, al termine del funerale,  presentano conti salatissimi;
  • richiesta di rimborso spese (quali diritti comunali, bolli, e quant’altro) gonfiate senza documenti a dimostrazione delle reali spese sostenute.
  • In un particolare momento di dolore e tristezza, raccomandiamo di porre grande attenzione per prevenire eventuali comportamenti scorretti e non farsi truffare.

10 consigli antitruffa su come non farsi raggirare dalle agenzie funebri a Roma e nel Lazio:

In un particolare momento di dolore e tristezza, raccomandiamo di porre grande attenzione per prevenire eventuali comportamenti scorretti e non farsi truffare.

  1. diffidate da chi vi contatta all’interno degli ospedali offrendo funerali o indicando una particolare impresa funebre (questo comportamento è vietato per legge);
  2. non esistono consigli disinteressati da parte di infermieri, badanti o del personale para sanitario delle camere mortuarie;
  3. nella scelta dell’agenzia di pompe funebri valutate attentamente il grado di competenza, verificate di persona l’esistenza di mezzi e personale e valutate bene se quanto offerto corrisponde a quanto richiesto;
  4. non affidatevi ciecamente alla prima agenzia di pompe funebri con la quale venite in contatto, specialmente se siete stati avvicinati appena dopo il decesso; il caso non esiste, ed è probabile che stiano soltanto speculando sul vostro dolore (anche questo è un comportamento vietato per legge);
  5. se possibile, delegate ad un familiare emotivamente meno coinvolto le procedure per lo svolgimento del funerale o fatevi accompagnare da una persona amica;
  6. stabilite a priori un tetto massimo di spesa per lo svolgimento del rito funebre;
  7. fatevi distinguere i rimborsi spese (per imposte, concessioni comunali e bolli) dal prezzo del funerale; con un preventivo chiaro e preciso si eviteranno comportamenti scorretti;
  8. pretendete un preventivo scritto di ogni prestazione e di ogni fornitura correlata al funerale (questo è un vostro diritto consentito dalla legge);
  9. se non ci sono listini di prezzo presenti presso l’agenzia di pompe funebri, richiedeteli e confrontateli con quanto vi è stato richiesto. Ogni impresa funebre dovrebbe disporre di listini di prezzo base;
  10. confrontate più preventivi del funerale, chi lavora bene non ha paura dei confronti;
Dopo aver letto questo vademecum su come non farsi truffare dalle agenzie di pompe funebri, 

vi invitiamo a segnalare alle autorità competenti (Polizia o Carabinieri) senza alcun timore ogni comportamento che riteniate scorretto da parte di agenzie di pompe funebri.

L’agenzia funebre La Rustica e altri impresari a Roma e nel Lazio che operano in modo corretto in questo settore vi ringraziano per il tempo che avete dedicato a leggere questo documento,

E si augurano che con il vostro comportamento possiate aiutarli a contribuire ad una maggiore trasparenza e correttezza.