Cimitero del Verano
Il Cimitero del Verano è un luogo di grande importanza storica e culturale per la città di Roma, situato nel quartiere Tiburtino zona San Lorenzo, questo Cimitero monumentale del Verano, è stato inaugurato nel 1807 ed è stato il luogo di sepoltura di molti personaggi illustri della storia italiana.
Il Cimitero del Verano è un luogo di grande pace e silenzio, dove le tombe e le sculture funerarie sono vere opere d’arte che raccontano la storia delle famiglie che hanno scelto di seppellirvi i loro cari.
Ogni angolo del Cimitero Verano Roma ha la sua storia da raccontare e il suo fascino da scoprire.
Tra le numerose personalità che riposano al cimitero del Verano, si possono citare il poeta Gabriele D’Annunzio, il musicista Ennio Morricone e lo scultore Antonio Canova.
Ma ci sono anche tante altre persone comuni che hanno scelto questo luogo come ultima dimora, ognuna con la propria storia e la propria memoria.
Visitare il Cimitero del Verano significa fare un viaggio nel tempo e nella cultura italiana, ma anche riflettere sulla vita e sulla morte, sulla memoria e sull’eternità.
Il Cimitero monumentale del Verano é un luogo sacro che merita rispetto e cura da parte di tutti noi.
Per questo motivo, è importante visitarlo con attenzione e rispetto per le persone che riposano qui.
Il Cimitero del Verano Roma non è solo un luogo di sepoltura ma anche una testimonianza della nostra storia e della nostra cultura, un patrimonio prezioso da conservare per le generazioni future.
Cimitero Monumentale del Verano la storia
Il Cimitero del Verano è luogo di sepoltura da almeno venti secoli, come testimonia l’esistenza di una necropoli romana: le cosiddette catacombe di Santa Ciriaca.
Deve il nome Verano all’antico campo dei Veterani, gens senatoria ai tempi della repubblica romana. Fondato lungo la via consolare Tiburtina durante il regno napoleonico del 1805-1814, in ossequio all’editto di Saint Cloud del 1804 che imponeva le sepolture al di fuori le mura delle città di Roma.
Il progetto fu affidato a Giuseppe Valadier tra il 1807 e il 1812. Consacrato nel 1835, i lavori proseguirono con i pontificati di Gregorio XVI e di Pio IX, sotto la direzione di Virginio Vespignani.
L’edificazione del Cimitero Verano Roma continuò anche dopo l’avvento di Roma capitale (1870-1871) inglobando importanti appezzamenti come, ad esempio, villa Mancini sulla quale sorge l’area del Pincetto.
L’ingresso principale a tre fornici reso imponente dalla presenza di quattro grandi statue che rappresentano la Meditazione, la Speranza, la Carità e il Silenzio, precede un ampio quadriportico, opera del Vespignani, completato nel 1880.
L’attuale configurazione è successiva al bombardamento del quartiere San Lorenzo (19 luglio 1943), in cui il Verano subì danni localizzati in tre aree: l’ingresso monumentale con il Quadriportico ed il Pincetto, gli uffici della direzione e la zona davanti al Sacrario Militare.
Il Cimitero Monumentale del Verano, con il suo patrimonio di opere d’arte, costituisce un museo all’aperto che non ha eguali per la quantità e la particolarità delle testimonianze: un inestimabile valore sotto il profilo storico-artistico e culturale.
Indirizzo mappa Cimitero Verano orari
Il Cimitero del Verano è un luogo di grande importanza storica e culturale per la città di Roma. Situato in Piazzale del Verano,1
Informazioni: Call Center Cimiteri 06.49236331 dal lunedì al giovedì 8.30 – 15.00. Venerdì 8.30 – 13.30 esclusi i festivi.
Visualizza la mappa Cimitero del Verano Orario di apertura e chiusura al pubblico Visualizza la MAPPA del Cimitero del Verano
- dal 1° ottobre al 31 marzo 7.30 – 18.00 ultimo ingresso consentito alle ore 17.00
- dal 1° aprile al 30 settembre 7.30 – 19.00 ultimo ingresso consentito alle ore 18.00
SOS – Sicurezza all’interno del Cimitero Verano Solo per emergenze o problemi di sicurezza che possano verificarsi all’interno del cimitero monumentale del Verano contattare i seguenti numeri:
- Ufficio accettazione salme Cimitero Verano Roma Tel. 06 51696216
- Tel. 06 516933.39.40.41 – durante l’orario di chiusura del Cimitero Monumentale del Verano
Per qualsiasi informazione o richiesta, è possibile contattare il Call Center Cimiteri al numero telefonico 06.49236331 dal lunedì al giovedì dalle ore 8:30 alle ore 15:00 e il venerdì dalle ore 8:30 alle ore 13:30, esclusi i festivi.
In caso di emergenze o problemi di sicurezza all’interno del cimitero monumentale del Verano si prega di contattare i numeri di telefono dedicati alla sicurezza: Tel. 06 49236252 durante l’orario di apertura del cimitero e Tel. 06 516933394041 durante l’orario di chiusura.
Per raggiungere il Cimitero è possibile consultare la mappa disponibile sul sito ufficiale della città di Roma, si ricorda che il Cimitero del Verano è un luogo sacro e rispettoso dove riposano migliaia di persone, pertanto si prega di mantenere un comportamento adeguato e rispettare la quiete e la serenità dei defunti e delle loro famiglie.
Accoglienza salme in Camera Mortuaria
In ottemperanza a quanto previsto dalla vigente normativa in materia di trasporti funebri, l’accoglienza delle salme presso la Camera Mortuaria del cimitero è garantita nei giorni e negli orari di seguito indicati:
- nei giorni feriali: fino alle ore 18.00; se ricorrono due giorni festivi consecutivi:
- il secondo giorno festivo fino alle ore 13.00.
Accesso al Cimitero del Verano con veicolo privato
L’acceso agli autoveicoli privati è consentito senza limitazioni solo il sabato, negli altri giorni, l’accesso è consentito: tutti i giorni, inclusi i festivi:
- a persone con età superiore ai 65 anni;
- persone diversamente abili, con apposito contrassegno esposto sul veicolo;
- donne in evidente stato di gravidanza; dal lunedì al venerdì:
- a persone affette da inabilità temporanea o permanente, presentando idonea documentazione.
Il rilascio del permesso va richiesto all’Ufficio Vigilanza e Custodia di Via del Verano 68 dal lunedì al venerdì ore 9.00-12.00.
non è mai consentito l’accesso con motoveicoli. Per quanto riguarda gli animali, è consentito l’accesso solo ai cani portati al guinzaglio e, se di grossa taglia, muniti di museruola.