Cimiteri Capitolini: i cimiteri di Roma sono gestiti da Ama servizi funebri, i Cimiteri di Roma sono 11, e hanno un’estensione territoriale complessiva di oltre 250 ettari. I principali della Capitale definiti “maggiori”, sono i più estesi: Verano 83 ettari, Flaminio-Prima Porta 140 ettari e Laurentino 21 ettari. Gli altri 8 Cimiteri Capitoli, classificati come “minori”, sono i cimiteri di;
- Ostia Antica
- San Vittorino
- Isola Farnese
- Castel di Guido
- Cesano
- S. Maria del Carmine-Parrocchietta
- Maccarese
- S. Maria di Galeria

Cimitero Verano
Cimitero del Verano, tutte le informazioni utili su orari, ingressi e Mappa del Cimitero

Cimitero Flaminio - Primaporta
Tutte le informazioni utili su orari, ingressi e Mappa del Cimitero Flaminio - Primaporta

Cimitero Laurentio - Trigoria
Cimitero Laurentino, da Settembre 2021 stop alle sepolture: “Spazio momentaneamente esaurito”
Il Cimitero Laurentino, consacrato il 9 marzo 2002, è il terzo cimitero maggiore di Roma Capitale. Tutte le informazioni utili su orari, ingressi e Mappa
Cimiteri di competenza
Zone di competenza
Il cimitero di competenza dipende dalla zona in cui è residente il defunto o il richiedente
A seguito dell’approvazione dello Statuto e della successiva deliberazione di Assemblea Capitolina n.11/2013, sono stati ridefinite le delimitazioni dei Municipi di Roma Capitale, con la riduzione del loro numero, da 19 a 15.
In attesa della Deliberazione di Roma Capitale che modificherà la delimitazione delle zone di utenza dei cimiteri, introducendo le nuove definizioni, si elencano di seguito le zone di competenza dei cimiteri associandole sia alle attuali che alle precedenti definizioni dei Municipi.
- Cimitero Flaminio Municipi I, II, III, IV, V, XV (ex Municipi I, II, III, IV, V, VI, VII, XVII, XX) e Municipio VII (solo la parte di territorio corrispondente all’ex Municipio IX)
- Cimitero Laurentino Municipi VIII, IX, XI (ex Municipi XI, XII, XV esclusa la zona di Ponte Galeria) e Municipio VII (solo la parte di territorio corrispondente all’ex Municipio X)
- Cimitero di Ostia Antica Municipio X (ex Municipio XIII)
- Cimitero di S.Vittorino Municipio VI (ex Municipio VIII)
- Cimitero di Castel di Guido Municipi XII e XIII (ex Municipi XVI e XVIII)
- Cimitero di S.Maria di Galeria Municipio XIV (ex Municipio XIX) e zona di Osteria Nuova
- Cimitero di Isola Farnese Zone di Isola Farnese e parte della zona La Storta (parte confinante con Isola Farnese fino alla ferrovia Roma – Viterbo)
- Cimitero di Cesano Zona di Cesano
- Cimitero di Maccarese Ponte Galeria (per la parte di competenza del Comune di Roma) e, fino all’ultimazione dei lavori di ampliamento dei cimiteri di Castel di Guido e Santa Maria di Galeria, le zone di Santa Maria di Galeria, La Storta (in parte), Castel di Guido, Casalotti, Torrimpietra
Nel caso in cui non vi sia disponibilità nel cimitero di competenza, le sepolture avvengono nel Cimitero Flaminio-Prima Porta, ad eccezione dei residenti nel Municipio X (ex Municipio XIII) che fanno capo al Cimitero Laurentino.
Il Cimitero Monumentale del Verano è chiuso a nuovi ingressi. Nel Cimitero Monumentale del Verano è attualmente riservata la sepoltura solo per:
- gli aventi diritto alla sepoltura in manufatti esistenti o tombe private
- defunti che abbiano onorato con la loro vita e la loro opera la città di Roma in Italia e nel mondo, oppure persone decedute in circostanze che abbiano profondamente commosso l’opinione pubblica o che si siano distinte, all’atto della morte, per straordinari meriti civici. In tal senso l’autorizzazione alla sepoltura nel Cimitero Monumentale del Verano deve essere deliberata dall’Amministrazione comunale
- urne cinerarie e cassette ossario, indipendentemente dal Municipio di residenza del defunto o del richiedente.
IMPORTANTE: Eccezioni in deroga al requisito della territorialità.
Indipendentemente dal Municipio di residenza del defunto o del richiedente:
- la sepoltura delle ceneri può essere concessa agli aventi diritto in qualsiasi cimitero comunale;
- presso il cimitero Flaminio dal 1990 è disponibile un campo apposito per la sepoltura a terra dei bambini fino a 10 anni e dei feti che hanno avuto un funerale. E’ inoltre disponibile un campo specifico a cui sono destinati i “prodotti del concepimento” o i feti che non hanno avuto onoranze funebri perché sepolti su semplice richiesta dell’ASL di competenza;
- presso il cimitero Laurentino è presente dal gennaio 2012 il “Giardino degli Angeli” uno spazio espressamente dedicato alla sepoltura dei bambini mai nati (prodotti del concepimento o feti). Scarica il documento “Giardino degli Angeli”